DEEP WATER

Bilancio idrico

Gestione del suolo e prevenzione del dissesto idrogeologico nei vigneti della DOCG Offida

Prefazione

Le recenti modificazioni dell’ecosistema viticolo dovute al cambiamento globale del clima, in cui gli eventi pluviometrici non sempre meno frequenti ma certamente più intensi e le temperature progressivamente sempre più calde, stanno generando un aumento di stress idrico nei vigneti e problemi di smottamenti ed erosione dei suoli. L’acqua sostiene gli ecosistemi e regola il clima, ma essa è una risorsa limitata. L’acqua condiziona tutti i processi fisiologici e biologici della vite, dallo sviluppo vegetativo sia della parte ipogea che epigea, la crescita e maturazione della bacche e tutto questo si ripercuote, indirettamente, sulla qualità dei vini prodotti. La gestione del risparmio idrico del vigneto ha dunque implicazioni significative, in particolare è cruciale migliorare lo stato delle conoscenze di base per ridurre gli effetti dello stress idrico attraverso lo studio delle risposte eco-fisiologiche della vite al cambiamento climatico I cambiamenti climatici in atto lasciano intravedere dei mutamenti significativi nell'areale di coltivazione della vite, data l’importanza del settore viticolo nel Piceno, risulta strategico prevedere gli scenari futuri in cui il sistema suolo/vite /pianta verrà a trovarsi, in vista anche dell’adozione, da parte degli addetti ai lavori (agricoltori, enologi, imprenditori) di scelte agronomiche e gestionali volte a mantenere un elevato profilo quanti-qualitativo delle produzioni, e a salvaguardare il territorio dal rischio sempre maggiore di dissesto idrogeologico. Questo è il motivo fondamentale per cui VINEA ha deciso di promuovere un progetto per applicare nuovi metodi di gestione agronomica legati alla disponibilità di acqua nel suolo e all’aumento delle temperature, al fine di fornire alle aziende agricole dei modelli di buone pratiche pratiche agronomiche sostenibili, atte ad aumentare la fertilità del terreno in condizioni di aridocoltura e a salvaguardare il territorio dal rischio idrogeologico ( erosione, frane, smottamenti etc.) In questo contesto e futuro prevedibile, l’obbiettivo generale di questo progetto è quello di implementare e accrescere le conoscenze del territorio di produzione dell'Offida DOCG, creando dei modelli sito specifici di pratiche agronomiche sostenibili, atte a migliorare la fertilità dei suoli, l'uso efficiente dell'acqua disponibile nel suolo in condizioni di arido coltura e a salvaguardare il territorio dal rischio di dissesto idrogeologico.

Cav. Ido Perozzi - Presidente VINEA

Immagine 2024-12-23 113053
SFOGLIA ONLINE IL LIBRO COMPLETO